Caricamento...
Coreano Italiano

Ageum: posizione della mano ad arco.


Ageum-Son: arco della mano.


Ah-Guison: posizione della mano a strangolamento.


Ahn: interno, dentro.


Ahn-Cighi: colpire dall’esterno verso l’interno.


Ahn-Makki: parata dall’esterno verso l’interno.


Ahn-Nyong Hasimnika: come sta?


Ahn-Nyong Hi Gasipsiyo: arrivederci, salve (commiato).


Ahn-Palmock: parte laterale interna del polso.


Ahob: 9.


Ahp: davanti.


Ahp-Bodo Ollighi: calcio disteso frontale rimontante.


Ahp Cha-Ghi: calcio frontale.


Ahp-Cha Hurighi: calcio frontale rimontante circolare.


Ahp-Cha Ollighi: calcio frontale rimontante.


Ahp-Cighi: colpire frontalmente.


Ahp-Ciuk: punta anteriore del piede.


Ahp-Ciuk Mo A Sôghi: parata con l’avambraccio esterno.


Ahp-Gillo Cha-Ghi: calcio frontale penetrato.


Ahp-Gubi Sôghi: posizione frontale avanzata.


Ahp-Koobi: posizione con la gamba anteriore piegata ed il piede di un passo e mezzo avantiall’altro e la gamba posteriore tesa.


Ahp-Sôghi: posizione di marcia.


Ahre: verso il basso.


Ahre-Makki: parata bassa.



Ba-Quo: cambiare.


Backat: esterno.


Backat-Cighi: colpire dall’interno verso l’esterno.


Backat-Makki: parata dall’interno verso l’esterno.


Backat-Palmock Momtong Makki: parata laterale in direzione esterna, con polso rivolto in avanti.


Bae-Sim: giuria, giurato.


Bal: piede.


Bal-Ba Dak: pianta del piede.


Bal-Diung: collo del piede.


Bal-Nul: piede a coltello o piede a taglio. Zona del margine laterale esterno.


Bam-Jumok: pugno con il dito medio leggermente sporgente.


Bandae: dall’altra parte.


Baro: posizione di riposo.


Baro-Jirughi: colpire direttamente.


Batang-Son: parte inferiore del palmo della mano.


Batang-Son Tok Cighi: colpire il mento con la parte inferiore del palmo della mano.


Bawi: masso.


Bawi-Milghi: spingere il masso.


Beom-Sôghi: posizione con il piede anteriore dal tallone sollevato e la gamba posteriore piegataa sostenere il peso del corpo.


Bituro: rovesciato.


Bituro Cha-Ghi: calcio rovesciato.


Bo-Jumok: pugno coperto col palmo della mano.


Bo-Jumok Sôghi: posizione a pugno coperto col palmo della mano.



Cha-Ghi: calciare.


Cha-Ryot: attenzione.


Cha-Ryot Sôghi: posizione d’attenti.


Cighi: colpire con gli arti superiori.


Chil: settimo.


Coa-Sôghi: posizione a gambe incrociate in cui la destra avanti incrocia la sinistra.



Dan: grado di cintura nera.


Dangyo-Tok-Cighi: colpire il mento tirando l’avversario a sè.


Dari: gamba.


Dasot: 5.


Diung-Jumok: dorso del pugno.


Diung-Palmok: parte esterna del polso, nella zona sotto il dorso della mano.


Do: spirito, via spirituale.


Dobok: uniforme del Tae Kwon Do.


Dojang: palestra ove si pratica il Tae Kwon Do.


Dollyo: circolare


Dollyo Cha-Ghi: calcio circolare.


Dollyo-Jirughi: tecnica di pugno in cui l’arto effettua un movimento circolare prima di colpire.


Doobaldang-Seong-Ciaghi: doppio calcio in volo con i due piedi che colpiscono in successione.


Dora: ruotare.


Dora Yeop Cha-Ghi: calcio laterale col posteriore in rotazione.


Dul: 2.


Dwi: dietro.


Dwi Cha-Gi: calcio all’indietro.


Dwi-Chook: parte posteriore e inferiore del piede.


Dwi-Chook Moaseoghiposizione a piedi uniti, con le dita che si toccano ed i talloni leggermente distanziati.


Dwi-Koobi: posizione col peso in gran parte distribuito sulla gamba posteriore e con i piedi distanziati di un passo e posti a 90° col taglio esterno.


Dwi-Kum Chi tallone.


Dwiro: all’indietro.


Dwiro-Cighi: colpire all’indietro.



E: secondo.


El: primo.



Feciuk: Yeop Cha-Hurighi con rotazione di 360°.



Gam Jum: penalizzazione, sottrazione di punti.


Gamsa Hamnida: grazie.


Gaunde: in mezzo.


Gawi: forbice.


Gawi-Makki: parata sforbiciata.


Gawi-Son: mani a forbice.


Gawi-Son Keut: dita a forbice.


Gawi-Son Keut Jirughi: tecnica di attacco con le dita a forbice, solitamente diretto verso gli occhi dell’avversario.


Ghibon: fondamentali


Gillo: infilzare.


Giogheni: stinco.


Go-Jong Sôghi: solida posizione


Godro: ritirare.


Godro-Makki: parata rafforzata.


Gong-Kyok: attacco.


Goorugi: ruotare.


Gu-Mahn: smettere.


Guk-Gi: bandiera.


Gyopson: mani sovrapposte incrociate.



Haktari: gru.


Haktari-Sôghi: posizione della gru.


Haktari-Keumgang-Makki: parata al viso e parata bassa in posizione della gru.


Hana: 1.


Hecho: distendere.


Hecho-Makki: parata distesa.


Him: energia interna, forza vitale.


Ho Sin Sul: difesa personale, autodifesa.


Huri: punto lombare.



Ilgop: 7.


Imah: fronte.


Ip: bocca.



Japghi: afferare, prendere.


Jebipoom Ahnsonnal-Makki: parata al viso e al corpo con le mani a taglio rivolte con le palme all’interno.


Jebipoommok-Cighi: parata al viso e colpo al collo entrambi con le mani rivolte con le palme all’interno.


Jebipoom Tok-Cighi: parata al viso e colpo al mento.


Jeocion: ruotato.


Jeon: frazione di gara, round.


Jiom: punto.


Jirughi: l’atto del colpire tramite pugno.


Jongsin-Tongil: meditazione.


Joo Sim: arbitro.


Joonbi: pronti.


Juchoom-Sôghi: posizione del cavaliere.


Jumok: pugno.



Ka Soom Ho Goo: corpetto protettivo.


Kae Sim: cronometrista.


Kae Sok: continuare.


Kalyeo: stop, fermi.


Keumgangforma delle cinture nere.


Keumgang-Ahp-Jirughi: parata alta con pugno frontale.


Keumgang-Makki: parata alta contemporanea a parata bassa.


Keumgang-San: monte coreano.


Keumgang-Seok: diamante.


Keumgang-Yeop-Jirughi: parata alta contemporanea a pugno laterale.


Ki-Hap: grido.


Ko: naso.


Koa-Sôghi: posizione incrociata.


Koo: nono.


Koryo: antica dinastia coreana da cui prende il nome una forma delle cinture nere.


Kup: livello di cintura sotto la nera.


Kuphin Sol Mok: parata col dorso della mano.


Kwan: scuola di insegnamento del Tae Kwon Do.


Kwanjangnim: direttore.


Kyong-Go: ammonizione.


Kyong-Ne: salutare con l’inchino.


Kyorughi: combattere oppure combattimento.



Nessun termine presente.



Makki: parata.


Me-Jumokpugno a martello.


Me-Jumok Cighi: tecnica di attacco con pugno a martello.


Mit: sotto.


Mit-Palmock: parte interna del polso, nella zona sotto il palmo della mano.


Mo-Ri: testa.


Moa: raccogliere.


Moa-Sôghi: posizione a piedi uniti.


Mock: collo.


Modubal Cha-Ghi: doppio calcio in volo.


Mom: busto. Zona comprendente testa, collo, torace, addome e bacino.


Mom-Dollyo Cha-Ghi: calcio con rotazione del corpo.


Mom-Umjighighi: movimento del corpo.


Momtong: tronco. Parte del corpo comprendente torace, addome e bacino.


Momtong-Ahn-Makki: tecnica di parata media col polso rivolto verso l’interno.


Momtong-Makki: parata media.


Mong E Cighi: colpi allo sterno con i gomiti verso i lati.


Moo-Rup: ginocchio.


Moo-Rup Cighi: colpire con le ginocchia.


Moo-Rup Kokki: rompere il ginocchio.



Naeryo: abbassare.


Naeryo-Cighi: colpire verso il basso.


Nalgae Pyoghi: posizione ad ala.


Naranhi: divisi.


Naranhi-Sôghi: posizione a gambe divaricate con i piedi paralleli fra loro.


Net: 4.


Noollo-Makki: difesa dall’alto al basso a livello delle gonadi.


Nopi: verso l’alto.


Nopi Cha-Ghi: calcio in volo.


Nun: occhi.



O: quinto.


Olgul: faccia.


Olligi: alzare.


O-Ruen: destra.


O-Ruen Ahp-Sôghi: posizione dell’ Ahp-Sôghi in cui il piede destro si trova avanti.


O-Ruen Beom-Sôghi: posizione del Beom-Sôghi in cui il piede destro si trova avanti.


O-Ruen Dwi-Koobi: posizione del Dwi-Koobi in cui il piede destro è in posizione posteriore.


O-Ruen-Pyeonhi-Sôghi: variazione della posizione Pyeonhi-Sôghi in cui viene divaricata la gamba destra.


Oen: sinistro.


Oen-Pyeonhi-Sôghi: variazione della posizione Pyeonhi-Sôghi in cui viene divaricata la gamba sinistra.


Oesanteul-Makki: parata media al viso insieme ad una parata bassa in posizione Ahp-Gubi.


Ogum Sôghi: posizione su un piede con l’altro piede posto dietro il ginocchio.


Olgul: faccia.


Olgul-Makki: parata al viso.


Ollyo: alzare.


Ollyo-Cighi: colpire dal basso verso l’alto.


Opeun Son: mano aperta rivolta verso l’alto.


Otgoro-Makki: parata incrociata.



Pal: braccio.


Pal-Gwe: serie di antiche poomse (forme) con chiara influenza cinese, adottate da alcune scuole di TaeKwonDo.


Palkoop: gomito.


Palkoop-Cighi: atto del colpire con il gomito.


Palkoop Dollyo-Cighi: colpire col gomito come un gancio.


Palkoop Yop-Cighi: colpire col gomito allo sterno.


Palkoop Ollyo-Cighi: colpire col gomito verso l’alto.


Palmock: polso.


Pio Giok-Cighi: pugno sulla mano aperta.


Pio Jumok: pugno semiaperto.


Pio Jumok Jirughi: colpo al viso con il pugno semiaperto.


Poom: risultato dell’azione eseguita praticando le tecniche del Tae Kwon Do.


Poomse: forme.


Pyeonhi-Sôghi: posizione a gambe divaricate con i piedi posti con un angolo interno di 22.5 gradi.


Pyong-Hi Sôghi: posizione di preparazione.


Pyongwon: forma delle cinture nere.


Pyonson: mani aperte.


Pyonson-Keunt: punta delle dita.


Pyonson-Keunt Jeocio-Jirughi: tecnica di attacco con le punta delle dita dirette verso il plesso solare dell’avversario con la mano in orizzontale..


Pyonson-Keunt Seuo-Jirughi: tecnica di attacco con le punta delle dita dirette verso il plesso solare dell’avversario con la mano in verticale.



Qui: orecchie.



Nessun termine presente.



Sa: quarto.


Sabomnim: maestro.


Sam: terzo.


Santeul-Makki: parate al viso laterali.


Set: 3.


Seuo: verticale.


Seuo-Jirughi: tecnica col pugno in verticale.


Shi Gan: tempo.


Shim Ho Hyup: controllo della respirazione.


Si-Jak: iniziare, cominciare, partire.


Sib: 10.


Sipjin: forma delle cinture nere.


Sôghi: posizione.


Son: mano.


Son-Diung: dorso della mano.


Son-Keunt: punta delle dita.


Son-Nal: mano a coltello.


Son-Nal Ahre Hecho-Makki: doppia parata bassa verso l’esterno con mani a coltello a palmi rivolti tra di loro.


Son-Nal Chigi: tecnica di attacco con mano a coltello.


Son-Nal Keumgang-Makki: parata alta contemporanea a parata bassa con mani a coltello.


Son-Nal Goduro-Makki: parata con due mani a coltello.


Son-Nal Makki: tecnica di parata con una mano a coltello.


Son-Nal Momtong Hecho-Makki: doppia parata al corpo verso l’esterno con mani a coltello rivolte verso l’esterno.


Son-Nal Oesanteul-Makki: parata media al viso insieme a parata bassa, in posizione Ahp-Gubi, con mani a coltello.


Son-Nal Olgul Okoro-Makki: parata al viso con mani a coltello incrociate.


Sonmock: polso.



Taesan: nome di un monte Coreano.


Tae: calciare di piede


Tae-Geuk: serie di otto poomse (forme) che porteranno una cintura bianca ad essere cintura nera.


Tae-Geuk Chil-Jong: settima forma.


Tae-Geuk E-Jong: seconda forma.


Tae-Geuk El-Jong: prima forma.


Tae-Geuk O-Jong: quinta forma.


Tae-Geuk Pul-Jong: ottava forma.


Tae-Geuk Sa-Jong: quarta forma.


Tae-Geuk Sam-Jong: terza forma.


Tae-Geuk Yook-Jong: sesta forma.


Taebaek: poomse delle cinture nere.


Tok: mento.


Tong: roccia.


Tong-Milghi: spingere la roccia.


Twi-Mion Ahp Cha-Ghi: calcio frontale saltato.


Twi-Mion Dora Yeop Cha-Ghi: Dora Yeop Cha-Ghi saltato.


Twi-Mion Yeop Chja-Ghi: calcio laterale saltato.


Twi-O: saltare.


Twi-O Cha-Ghi: calcio saltato.



Umjighighi: spostarsi.



Nessun termine presente.



Wee: alto.


Wee-Makki: parata rimontante tramite avambraccio esterno.



Nessun termine presente.



Yeop: laterale.


Yeop Cha-Ghi: calcio laterale.


Yeop Cha Hurighi: calcio circolare laterale con gamba tesa.


Yeop-Jirughi: tecnica di pugno in cui l’impatto avviene lateralmente.


Yeop-Makki: tecnica di parata laterale.


Yeopuro: varso il lato.


Yeopuro-Cighi: colpire con il gomito lateralmente.


Yodol: 8.


Yong: 0 (zero).


Yook: sesto.


Yosot: 6.



Nessun termine presente.